Per la dichiarazione di successione è necessario produrre allo studio la seguente documentazione:
Per le successioni legittime:
- Estratto per riassunto dell'atto di matrimonio del defunto;
- N.2 Certificati di morte;
- Dichiarazione sostitutiva dello stato di famiglia di tutti gli eredi;
(n.b. dal 1° gennaio 2012 non si possono più presentare alle Amministrazioni Pubbliche i certificati rilasciati dall'Ufficio dello Stato Civile)
- Fotocopia dei documenti d'identità e dei codici fiscali di tutti gli eredi;
- Fotocopia del codice fiscale del defunto;
- Precisazioni in relazione all'eventuale sussistenza, in capo anche ad uno solo dei beneficiari, dei requisiti per agevolazioni della prima casa.
Per le successioni testamentarie:
- Estratto per riassunto dell'atto di morte;
- Estratto per riassunto dell'atto di nascita del defunto;
- Estratto per riassunto dell'atto di matrimonio del defunto;
- Dichiarazione sostitutiva dello stato di famiglia del defunto;
- Dichiarazione sostitutiva dello stato di famiglia di tutti gli eredi;
(n.b. dal 1° gennaio 2012 non si possono più presentare alle Amministrazioni Pubbliche i certificati rilasciati dall'Ufficio dello Stato Civile)
- Fotocopia dei documenti d'identità e dei codici fiscali di tutti gli eredi;
- Fotocopia del codice fiscale del defunto;
- Precisazioni in relazione all'eventuale sussistenza, in capo anche ad uno solo dei beneficiari, dei requisiti per agevolazioni della prima casa.